DidatticaElettricitàSicurezza

Luci di navigazione: Guida completa per la sicurezza in mare

Le luci di navigazione sono fondamentali per garantire la sicurezza in mare, soprattutto durante la notte o in condizioni di scarsa visibilità. In questo articolo, spiegheremo in modo semplice come funzionano, quali sono le tipologie e come devono essere posizionate secondo le normative internazionali.


Importanza delle luci di navigazione nella sicurezza marittima

Le luci di navigazione (o fanali di navigazione) sono dispositivi obbligatori su ogni imbarcazione. Il loro scopo principale è segnalare la presenza della nave, indicare la direzione di avanzamento e comunicare eventuali situazioni particolari. Queste luci aiutano a prevenire collisioni in mare, informando gli altri natanti delle manovre in corso.

La normativa internazionale, nota come COLREG (Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare), stabilisce con precisione la posizione, il colore e l’arco di visibilità di ogni luce. Così facendo, ogni imbarcazione diventa facilmente identificabile, facilitando le manovre e aumentando la sicurezza per tutti.


Tipologie delle luci di navigazione e loro funzioni

Le luci di navigazione si dividono in due categorie principali: quelle di normale navigazione e quelle speciali.

Luci di normale navigazione

Queste luci sono essenziali per indicare l’orientamento e la direzione dell’imbarcazione. Tra queste troviamo:

  • Fanale di testa d’albero:
    • Colore: bianco
    • Posizione: rivolto verso prua
    • Arco di visibilità: 225° (circa 112° 30′ a destra e 112° 30′ a sinistra)
    • Nota: Le navi a motore, in particolare quelle lunghe almeno 50 metri, devono avere due fanali di testa d’albero (uno più in alto rispetto all’altro).
  • Fanali laterali:
    • Destra: luce verde
    • Sinistra: luce rossa
    • Arco di visibilità: 112° 30′ ciascuno
  • Fanale di poppa:
    • Colore: bianco
    • Posizione: rivolto verso poppa
    • Arco di visibilità: 135°
    • Funzione: Completa il cerchio di visibilità quando sommato agli altri fanali.

In imbarcazioni di piccole dimensioni, come quelle a vela sotto i 20 metri, è possibile combinare alcuni di questi fanali in un unico dispositivo bicolore o tricolore, sempre mantenendo la corretta visibilità e sicurezza.

Luci di navigazione speciali

Oltre alle luci standard, alcune imbarcazioni devono utilizzare fanali particolari per segnalare situazioni specifiche o esigenze operative, ad esempio:

  • Fanale di rimorchio:
    • Colore: giallo
    • Posizione: rivolto verso poppa, con un arco di 135°
  • Fanale di fonda:
    • Colore: bianco
    • Visibilità: 360° per indicare che la nave è ancorata
  • Altri fanali speciali:
    • Utilizzati da navi con esigenze particolari (ad esempio pescherecci, rimorchiatori, navi in difficoltà)
    • Possono essere di vari colori (bianco, rosso, verde o giallo) e presentare luci lampeggianti con frequenze specifiche

Questi dispositivi aiutano a definire chiaramente le caratteristiche operative di una nave e a facilitare la comunicazione con altre imbarcazioni, soprattutto in situazioni di manovra complesse.


Portata luminosa e posizionamento corretto delle luci di navigazione

Portata luminosa

La portata luminosa dei fanali varia in base al tipo di luce e alla lunghezza dell’imbarcazione. Ad esempio:

  • Il fanale di testa d’albero bianco ha una portata che varia da 2 a 6 miglia a seconda della grandezza della nave.
  • I fanali laterali e il fanale di poppa hanno portate diverse, generalmente da 1 a 3 miglia.

Queste distanze assicurano che le luci siano visibili da lontano, aiutando a identificare correttamente la posizione e la direzione delle imbarcazioni.

Posizionamento delle luci di navigazione

Il corretto posizionamento delle luci di navigazione è essenziale per garantire che siano visibili da ogni angolazione e non siano oscurate da altri elementi della nave. Alcuni principi chiave sono:

  • Altezza dei fanali:
    • Il fanale di testa d’albero deve essere installato ad un’altezza minima di 6 metri sopra lo scafo, mentre nelle navi più larghe questa altezza aumenta in base alla larghezza.
    • Quando ci sono due fanali di testa d’albero, quello di poppa deve essere almeno 4,5 metri più alto di quello di prua.
  • Distanza orizzontale e verticale:
    • Le luci devono essere distanziate in modo da garantire una visibilità chiara e separata, sia che si tratti di due o più fanali in linea verticale.
    • Per le imbarcazioni di dimensioni ridotte, le regole prevedono minimi di 1 o 2 metri di distanza per assicurare che ogni luce sia ben visibile.
  • Eccezioni per piccole imbarcazioni:
    • Le unità a vela sotto i 12 metri possono utilizzare un solo fanale bianco a 360° insieme ai fanali laterali, semplificando l’installazione senza compromettere la sicurezza.

Queste indicazioni permettono di rispettare le normative internazionali e garantiscono che ogni imbarcazione sia facilmente riconoscibile in mare, contribuendo a prevenire incidenti e collisioni.


Conclusioni

Le luci di navigazione sono un elemento chiave per la sicurezza in mare. Dalla loro funzione di segnalazione alla specifica regolamentazione sulla disposizione e portata luminosa, ogni dettaglio è studiato per assicurare che ogni imbarcazione sia visibile e riconoscibile. Che si tratti di una nave a motore di grandi dimensioni o di una piccola unità a vela, rispettare queste norme è fondamentale per garantire una navigazione sicura e ordinata.

Seguendo questa guida, potrai comprendere meglio l’importanza e il funzionamento delle luci di navigazione, mantenendo sempre alta la sicurezza in mare.

Per ulteriori guide e informazioni sul mondo nautico, visita la nostra categoria didattica dedicata. Troverai tante risorse utili per approfondire le tue conoscenze sulla navigazione e sulle attrezzature necessarie. Clicca qui per accedere alla categoria didattica.

Se vuoi approfondire i vari tipi di luci di navigazione e il loro utilizzo nella nautica, puoi consultare la pagina dedicata su Wikipedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *