Ripartitore di carica: schema e guida al montaggio
Il ripartitore di carica è un componente essenziale per distribuire in sicurezza la carica elettrica tra più batterie. In questo articolo, scoprirai come installare correttamente il ripartitore di carica, quali strumenti e materiali sono necessari e come realizzare i collegamenti elettrici in modo efficiente. Seguendo questa guida, potrai garantire un funzionamento ottimale del tuo impianto elettrico.
Strumenti e Materiali per il montaggio del Ripartitore di carica
Per iniziare l’installazione, assicurati di avere a disposizione i seguenti strumenti e materiali. Se non li possiedi, puoi acquistarli online:
- Ripartitore di carica 2×100 amp → Amazon
- Capicorda di potenza → Amazon
- Guaina termoretraibile → Amazon
- Cavo elettrico → Amazon
- Crimpatrice per capicorda → Amazon
- Buss bar (Raccoglitore di masse) → Amazon
Potrebbero servirti anche:

Ripartitore di carica: Luogo di Installazione e Montaggio
È fondamentale scegliere un ambiente adeguato per il montaggio. Considera questi aspetti:
- Ambiente ventilato
Il ripartitore di carica genera calore durante il funzionamento, quindi è fondamentale installarlo in un’area ben ventilata per ottimizzare il raffreddamento. Se lo posizioni all’interno di una scatola di derivazione, assicurati che sia dotata di prese d’aria adeguate per garantire una corretta ventilazione. - Posizionamento
L’apparecchio può essere montato sia in orizzontale che in verticale, ma la posizione verticale è preferibile perché migliora la dissipazione del calore. Mantieni una distanza minima di 5 cm da pareti o altri oggetti, poiché la superficie esterna del ripartitore di carica funge da dissipatore di calore. - Superficie di montaggio
La base su cui viene fissato deve essere resistente alle alte temperature per garantire sicurezza e stabilità nel tempo.
Ripartitore di carica: Collegamenti Elettrici
Per garantire un’installazione sicura ed efficiente, segui questi passaggi per i collegamenti elettrici:
- Capicorda e cavi:
Utilizza capicorda isolati per connettere i fili al ripartitore di carica. Usa cavi con la sezione adeguata e la lunghezza minima possibile per ridurre perdite e dispersioni.
Guida per la scelta dei fili (12 Volt DC):- Fino a 40A → Filo da 25 mm²
- Fino a 80A → Filo da 35 mm²
- Fino a 120A → Filo da 50 mm²
Per determinare gli ampere e, di conseguenza, la sezione del cavo, verifica quanti A eroga l’alternatore del tuo motore. Il ripartitore di carica deve avere una capacità in ampere uguale o superiore a quella dell’alternatore, in modo da gestire correttamente la corrente in uscita senza surriscaldarsi o danneggiarsi.
Alimentazione e Funzionamento del Ripartitore di carica
Ecco come effettuare i collegamenti per l’alimentazione.

Collegamento della sorgente di carica
Collega il filo positivo della sorgente di carica (alternatore o caricabatterie) all’ingresso del ripartitore di carica (+ IN). Per una maggiore chiarezza, consulta lo schema elettrico.
Connessione alle batterie
Collega il filo positivo proveniente dalla batteria o dal gruppo di batterie a una delle uscite del ripartitore di carica. Installa un fusibile sul cavo per protezione, con una capacità in ampere uguale o leggermente superiore a quella dell’alternatore.
- Se il sistema prevede due batterie, utilizza le uscite + A OUT e + B OUT.
- Per un impianto con tre batterie, collega anche la terza uscita + C OUT.
- Collega il cavo GND del ripartitore di carica alla bus bar di masse comune.
Consulta lo schema funzionale per capire la logica di funzionamento del sistema e lo schema elettrico per i collegamenti dettagliati.
Sorgenti di carica multiple
Se hai due sorgenti di carica, scegli un ripartitore con due ingressi e collega rispettivamente + IN 1 e + IN 2. I dettagli dei collegamenti sono illustrati negli schemi elettrici.
Collegamento dei negativi
Infine, collega tutti i negativi (della sorgente di carica e delle batterie) alla bus bar di masse comune per garantire un circuito elettrico stabile e sicuro. Segui lo schema elettrico per evitare errori nei collegamenti.
L’apparecchio inizierà a funzionare e a distribuire la carica non appena la sorgente viene attivata.

Conclusioni
Seguendo questa guida al montaggio e ai collegamenti elettrici, il ripartitore di carica potrà operare in maniera sicura ed efficiente, garantendo una distribuzione ottimale dell’energia. Ricorda sempre di verificare attentamente i collegamenti e di rispettare tutte le norme di sicurezza durante l’installazione.
Per ulteriori informazioni, puoi consultare la guida all’utilizzo qui.
Per ulteriori guide sul fai da te nella nautica, visita la nostra categoria Fai da te. Troverai molte risorse utili per approfondire le tue conoscenze sull’installazione di componenti nautici. Clicca qui per accedere alla categoria Fai da te.
Se vuoi scoprire altri articoli sul fai da te, puoi consultare anche il nostro secondo sito: gommonefaidate.it.