Vhf Nautico: Guida Pratica per l’Uso Sicuro a Bordo
Il vhf nautico è un dispositivo indispensabile per chi naviga oltre le 6 miglia. Che si tratti di una radio portatile o fissa, il vhf nautico serve per comunicare in sicurezza, segnalare emergenze e mantenere aggiornati tutti i naviganti. In questo articolo ti spieghiamo come funziona, come si usa e quali sono le regole per un utilizzo corretto, sempre nel rispetto delle normative vigenti.
Vhf Nautico: Funzionamento e Installazione
Il vhf nautico opera grazie a onde elettromagnetiche ad alta frequenza (Very High Frequency), che consentono la comunicazione tra imbarcazioni in linea di vista. Per ottenere la migliore portata è essenziale posizionare l’antenna in un’area elevata:
- Barche a vela: testa d’albero
- Barche a motore: area del flying bridge
- Gommoni: roll bar
Portata e potenza:
- Dispositivi portatili: circa 10 miglia
- Impianti fissi: fino a 15 miglia o più in funzione dell’antenna e delle condizioni ambientali
La potenza di trasmissione varia: i modelli portatili operano generalmente tra 4 e 6 Watt, mentre i vhf fissi possono arrivare fino a 25 Watt. Tuttavia, è consigliabile impostare la potenza al minimo (1 Watt) per comunicazioni locali, in modo da risparmiare la batteria e ridurre eventuali interferenze.
Come Usare il Vhf Nautico in Modo Efficace
Utilizzare il vhf nautico non è come usare un telefono o un cellulare: richiede alcune regole specifiche per garantire comunicazioni chiare e sicure.
Regole Base per il Vhf Nautico
- Modalità Simplex:
La maggior parte dei vhf nautici lavora in modalità simplex, dove l’emittente e il destinatario usano la stessa frequenza e non possono parlare contemporaneamente. Per questo occorre:- Premere il tasto di trasmissione solo quando si vuole comunicare
- Rilasciarlo per ascoltare la risposta
- Usare parole chiave come “passo” (o “cambio”) per cedere il turno e “ricevuto” per confermare la ricezione
- Concludere la trasmissione con “passo e chiudo”
- Impostazione del Canale:
È fondamentale selezionare il canale corretto. Ad esempio:- Canale 16: sempre aperto per comunicazioni d’emergenza e segnalazioni. Ricorda di mantenere il silenzio nei primi 3 minuti di ogni mezz’ora per non interferire con eventuali chiamate di soccorso.
- Altri canali hanno usi specifici, come il canale 68 per i bollettini meteorologici o il canale 9 per comunicare con le capitanerie di porto.
Parole Chiave e Codici di Comunicazione
Per garantire la chiarezza del messaggio, è necessario utilizzare le formule standard. Ad esempio:
- Normale conversazione: ripetere il nome della stazione (es. “BarcaX – BarcaX – BarcaX, qui BarcaY”) e chiudere con “passo e chiudo”.
- Situazioni di emergenza:
- May Day: in caso di pericolo reale, ripeti tre volte “May Day” seguito dal nome dell’imbarcazione, coordinate GPS, descrizione del pericolo e tipo di soccorso richiesto.
- May Day Relais: se necessario, si ripete il messaggio con questa formula per essere ascoltati da altre imbarcazioni.
- Pan: per emergenze urgenti non letali, sempre ripetuto tre volte.
Vhf Nautico e Normative Burocratiche
Per poter installare e utilizzare un vhf nautico, la normativa prevede alcuni obblighi burocratici:
- Licenza di omologazione: ogni radio di bordo deve essere registrata tramite la “Licenza di esercizio impianto radioelettrico”, valida per 10 anni e rinnovabile in caso di cambio di proprietà.
- Certificato di operatore: almeno una persona a bordo deve avere il certificato rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni, che attesta la capacità di utilizzare correttamente il vhf nautico.
Queste certificazioni sono fondamentali non solo per l’uso corretto dell’apparecchio, ma anche per garantire la sicurezza di tutti a bordo e il rispetto delle normative internazionali.
Funzionalità Avanzate: DSC e Altre Caratteristiche
Le moderne radio vhf nautiche sono dotate di funzioni avanzate, come il DSC (Digital Selective Calling). Questo pulsante rosso, presente sui modelli più recenti, trasmette informazioni digitali in caso di emergenza, comunicando in modo automatico:
- La posizione dell’imbarcazione
- Il codice identificativo MMSI
È fondamentale utilizzare correttamente il DSC, in quanto un uso improprio può comportare sanzioni. Assicurati di essere sempre aggiornato sulle procedure operative per evitare errori che possano compromettere la sicurezza a bordo.

Acquista su Amazon
Conclusioni
Il vhf nautico è uno strumento fondamentale per la navigazione sicura. Conoscere le regole di funzionamento, le procedure di comunicazione e le normative relative alla sua installazione è essenziale per evitare incidenti, malintesi e sanzioni. Seguendo questa guida, sia i principianti che i navigatori esperti potranno utilizzare il vhf nautico con sicurezza ed efficacia, garantendo a tutti una navigazione serena e conforme alle norme.
Per ulteriori guide e informazioni sul mondo nautico, visita la nostra categoria didattica dedicata. Troverai tante risorse utili per approfondire le tue conoscenze sulla navigazione e sulle attrezzature necessarie. Clicca qui per accedere alla categoria didattica.